Mappa - Miengo

Miengo
Miengo è un comune spagnolo di 4.296 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Santander.

Il territorio municipale è compreso fra i fiumi Pas, che sfocia nel mare formando la ria omonima, e Saja - Besaya che già hanno unito le loro acque a Torrelavega che terminano in mare nella ria de San Martin de la Arena (la ria è una specie di fiordo col mare che penetra profondamente nel territorio alla foce di un fiume, tipico delle coste del nord e dell'ovest della Spagna e del nord del Portogallo).

Il comune è formato dai nuclei abitati di Bárcena de Cudón, Cuchia, Cudón, Gornazo, Mogro e Miengo, il capoluogo che dà il nome allo stesso e dista 21 km da Santander, capitale della regione.

Negli ultimi anni la vicinanza a Santander e Torrelavega collegate con l'autostrada ha trasformato Miengo in un'area turistica e residenziale, centro di abitazioni secondarie anche permanenti in alcuni casi con conseguente sviluppo edilizio ed anche industriale, sebbene questo settore economico sia sovrastato dai servizi in particolare dal turismo favorito dalle sue apprezzate spiagge, dalla bellezza dei paesaggi e dalle attrezzature sportive come il campo di golf Aira del Pas a Mogro.

La suddivisione della popolazione attiva vede al primo posto come numero di addetti la quota del 55,4% del totale del settore servizi, del 19,1% dell'edilizia, del 19,1% anche dell'industria e solo del 5,1% dell'agricoltura e allevamento del bestiame. Nonostante il basso numero di addetti la ganaderia cioè l'allevamento del bestiame vaccino riveste ancora una certa importanza nell'economia

Nella Cueva de Cudón grotta scoperta negli anni trenta del secolo scorso dichiarata Bien de intéres cultural si sono trovati materiali del paleolitico superiore, medio e inferiore, della preistoria recente, del periodo castrense, di quello romano e anche medievale, testimoniando la continuità della presenza umana nel territorio a partire dal paleolitico.

Nel Medioevo Miengo fu parte dell'Honor de Miengo uno dei distretti della Merindad de las Asturias de Santillana. Era terra di realengo cioè dipendente direttamente dal re che ne affidò il governo ad alcune nobili famiglie.

Nel X secolo Miengo dipese dai conti di Castiglia García Fernández e dalla moglie Ava di Ribagorza, figlia del conte Raimundo de Ribargozo, che ebbero otto figli, fra i quali il futuro conte Sancho Garcés e la primogenita Urraca Garces che ebbe il patrimonio che García Fernández diede nel 978 all'Abadia de Covarrubias.

Fu quindi una signoria feudale di carattere religioso e civile prima dei figli e poi degli abati che esercitarono un'autorità che abbracciava ogni potere sia ecclesiastico che civile. Nel 1011 il conte Sancho Garcés e sua moglie diedero definitivamente queste terre al Monasterio de Oña creando così per la loro figlia Trigidia una signoria monacale più grande di quella creata dal suo avo. Questo potere si mantenne fino al XV secolo quando finì in mano ai de la Vega che lo esercitarono in modo autoritario opprimendo le popolazioni che si rivolsero invano al re perché ristabilisse il realengo che consentiva ai consigli popolari l'autonomia amministrativa negata dai de la Vega. Di fronte al rifiuto del re si unirono allora ad altri paesi e iniziarono insieme un'azione legale, il cosiddetto Pleito de los Valles (processo delle valli) che durò 150 anni e terminò con la sentenza della Real Chancilleria de Valladolid che diede ragione alle Valli, che riottennero il regime di realengo.

Nel 1822 quando si formarono i comuni costituzionali, Miengo fu uno di questi con il nome e i confini attuali. 
Mappa - Miengo
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Miengo
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Miengo
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Miengo
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Miengo
OpenStreetMap
Mappa - Miengo - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Miengo - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Miengo - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Miengo - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Miengo - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Miengo - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Miengo - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Miengo - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Miengo - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Miengo - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...